BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Osservazioni minime sulle repentine modificazioni della disciplina della conciliazione giudiziale in materia tributaria.⁄1995,5,325
- Trasferimento della residenza all’estero: la manovra Dini risolve i dubbi in merito alla sua rilevanza fiscale.⁄1995,5,335
- Transazione e risarcimenti derivanti da cessazione di rapporti di lavoro o di collaborazione coordinata.⁄1995,5,339
- Il regime speciale IVA per beni usati, oggetti d’arte di antiquariato e da collezione.⁄1995,8,583
- Regime speciale per rirvenditori di beni usati, oggetti d’arte, di antiquariato e di collezione.⁄1995,9,665
- Sanatoria per le irregolarità formali.Problemi vecchi e nuovi nella riedizione del '95.⁄1995,10,725
- Valutazioni catastali anche per l’IVA.⁄1995,10,739
- Le imposte sostitutive su riserve e fondi in sospensione d’imposta.⁄1995,11,820
- Le imposte sostitutive su riserve e fondi in sospensione d’imposta.⁄1995,12,905
- IVA – La normativa antielusione.⁄1995,13,982
- Regime speciale per i rivenditori di beni usati, di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione.⁄1995,13,1031
- Approvazione del modello per la richiesta di applicazione delle imposte sostitutive sulle riserve e sui fondi in sospensione d’imposta, nonché sui saldi attivi di rivalutazione.⁄1995,18,1324
- Trattamento tributario dell’indennità di trasferta.⁄1995,19,1406
- Sanatoria irregolarità formali – Circolare 24–10–95 n.280.⁄1995,21,1582
- Regime IVA speciale per i rivenditori di beni usati, oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione.⁄1996,3,199
- Regime speciale per i beni usato: modalità di registrazione dei documenti contabili.⁄1996,10,825
- Circolare 05–12–96 n.283⁄E.⁄1996,23,1762
- Sanatoria irregolarità formali – applicabilità alle dichiarazioni annuali con eccedenza d’imposta detraibile o rimborsabile.⁄1997,3,221
- Società di comodo – srl le cui quote sono state sottoposte a sequestro conservativo.⁄1997,7,547
- Dichiarazione presentata con ritardo superiore a 30 gg – sanatoria.⁄1997,10,788
- Circolare 18–07–03 n° 40⁄E: acquisto intracomunitario di articoli usati – trattamento tributario.⁄2003,16,1172
- Circolare 28–02–08 n° 14⁄E: acquisti intracomunitari di veicoli usati – controllo su operatori che effettuano acquisti da operatori comunitari in regime del margine.⁄2008,5,416
- CTR del Veneto 28–11–07 n° 42: commercio comunitario di autovetture e responsabilità del cessionario italiano nell’errata applicazione del regime del margine.⁄2008,8,683
- Circolare 17–05–10 n° 24⁄E: regime speciale per i rivenditori di beni usati e oggetti d’arte – importazioni – modalità di applicazione dell’aliquota IVA ridotta del 10%.⁄2010,6,786
- CTR del Friuli Venezia Giulia 28–10–09 n° 99: regime speciale per i rivenditori di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione – regime speciale del margine – illegittima applicazione – onere della prova – incombe sull’AF.⁄2010,18,1414
- Corte di Giustizia 19–07–12 C–160⁄11: regime speciale per i rivenditori di beni usati – applicazione del regime del margine – oggetti acquistati da soggetti che non hanno potuto detrarre integralmente l’IVA all’acquisto – inapplicabilità del regime del margine.⁄2013,6,470
- CTP di Padova 05–11–13 n° 92: regime speciale per i rivenditori di beni usati – onere di provare l’esistenza dei presupposti per l’applicabilità – incombe sul contribuente.⁄2015,11,865
- Exit Taxes: esperienze comparate nel panorama europeo.⁄2016,13,981
- Cassazione SS.UU. 12–09–17 N° 21105: sui doveri di diligenza e sull’onere della prova posti a carico del contribuente che intenda avvalersi dello speciale regime IVA del margine di utile.⁄2017,21,1611
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Effetti penali della sospensione.⁄1999,6,II,1576
- CTR di Campobasso 28–10–02 n° 123: regime fiscale del margine negli acquisti intracomunitari di auto usate.⁄2003,6,II,1481
- Cassazione 12–07–13 n° 17232: il regime del margine nell’IVA e gli adempimenti contabili a prova dell’esistenza ei presupposti per la sua applicazione.⁄2014,4,II,592
GIURISPRUDEENZA COMMERCIALE
- Trasferimento della sede sociale all’estero e lex societatis.⁄2024,6,I,1149
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Udine 15–02–05 n° 246; CTP di Treviso 16–12–04 n° 51: acquisto di auto usate da parte di società italiana da altra società UE.⁄2005,6,543
- Cassazione 22–07–05 n° 15470: contabilizzazione del prezzo di vendita di immobili in misura inferiore al reale e omessa contabilizzazione e dichiarazione del ricavato della vendita di un monolocale – sanatoria per irregolarità nelle dichiarazioni dei redditi e dell’IVA – inapplicabilità.⁄2005,12,1091
- Cassazione 12–01–10 n° 285: impugnabile la comunicazione di diniego di sanatoria per irregolari versamenti.⁄2010,7,608
- Cassazione 30–05–12 n° 8635: ricade sul cessionario l’onere di provare l’esistenza dei presupposti per il regime IVA del margine.⁄2012,7,575
- Cassazione SS.UU. 12–09–17 N° 21105: regime del margine per i rivenditori di beni usati – buona fede del cessionario – onere della prova.⁄2018,1,15
GUIDA NORMATIVA
- Approvati modelli e istruzioni per la sanatoria delle violazioni formali.⁄1995,105,9
- Il fisco definisce modelli e codici tributo per l’imposta sul disavanzo di fusione.⁄1995,111,13
- Sanatoria delle irregolarità formali: le deleghe per i versamenti in banca.⁄1995,121,2
- Le istruzioni delle finanze per il regime IVA da applicare a beni usati e oggetti d’arte.⁄1995,122,8
- Imposte sostitutive sui fondi in sospensione: il modello e i codici per la dichiarazione.⁄1995,172,2
- Le cinque sanatorie fiscali.⁄1995,197
- Per chi ha commesso irregolarità formali si chiude in tre mosse la partita con il fisco – Circolare.⁄1995,203,17
- Riconoscimento del disavanzo di fusione: lo schema dell’istanza e i codici tributo.⁄1995,223,2
- Fusioni e scissioni: le modalità per versare l’imposta sostitutiva sui valori sospesi.⁄1995,230,2
- Dalla finanza le regole per affrancare riserve e fondi in sospensione d’imposta.⁄1995,230,20
- I chiarimenti del fisco per definire le irregolarità formali.⁄1995,232,48
- Definiti dal fisco tre diversi criteri per condonare le violazioni intrastat.⁄1995,233,7
- Circolare 03–05–96 Imposta sul patrimonio netto: 1) acconti; 2) possesso indiretto di partecipazioni.⁄1996,91,16
- Circolare 03–05–96: regime speciale per i beni usati: modalità di registrazione dei documenti contabili.⁄1996,91,19
- Nessuna fattura per l’omaggio aziendale se sul bene non si recupera l’IVA.⁄1996,172,15
- Dalle finanze gli ultimi chiarimenti sulla sanatoria delle irregolarità formali.⁄1996,234,21
- Risoluzione 11–08–97 n° 186⁄E: convalida del disavanzo di fusione – versamenti tardivi.⁄1997,195,17
- Risoluzione 29–01–98 N° 3⁄E; le Finanze sbloccano i rimborsi IVA richiesti dal rappresentante fiscale.⁄1998,27,19
- La sanatoria ex art.19 bis non estingue i reati.⁄1998,39,12744
- Circolare 07–06–02 n° 48⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2002,102,5
- Cassazione 03–09–02 n° 12798: somme percepite a titolo risarcitorio – reddito – configurabilità – limiti – fattispecie – danno all’immagine professionale per anticipata risoluzione del rapporto.⁄2002,176,28
- Circolare 18–07–03 n° 40⁄E: regime applicabile agli acquisti intracomunitari di autoveicoli usati.⁄2003,133,16
- Corte di Giustizia 08–12–05 C–280⁄04: beni d’occasione col regime del margine pure se venduti dopo l’utilizzo nell’impresa.⁄2006,7
- Cassazione 30–06–06 n° 15121: condono – se manca la contestazione delle parti va esclusa l’indagine sull’istanza di definizione.⁄2006,150
- Circolare 26–02–08 n° 14⁄E: IVA auto – modalità di controllo su operatori che effettuano acquisti di autoveicoli usati.⁄2008,46
- Corte di Giustizia 03–03–11 C–203⁄10: il regime del margine non è applicabile sui beni usati importati da Paesi terzi.⁄2011,51,8
- Circolare 13–07–11 n° 21⁄D: verifiche finanziarie in campo IVA anche per l’Agenzia delle Dogane.⁄2011,140,5
- Cassazione 03–04–12 n° 5309: applicazione del regime del margine – l’onere probatorio ricade sui cessionari.⁄2012,72,6
- Corte di Giustizia 19–07–12 C–160⁄11: non si applica il regime del margine su beni usati se è stata detratta l’IVA anche solo parzialmente.⁄2012,144,1
- Cassazione 15–01–14 n° 657: in presenza di cessioni fraudolente è preclusa l’applicabilità del regime del margine.⁄2014,32,18
- Cassazione 12–03–14 n° 5679: per accedere al regime del margine il privato deve dimostrare i requisiti.⁄2014,81,273
IL FISCO
- IVA Beni usati, oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione.Regime particolare di imposizione sul margine.⁄1995,9,2317
- Prospetti schematici sui principali effetti della manovra correttiva.⁄1995,10,2602
- Gli altri provvedimenti fiscali della “Manovra correttiva“.⁄1995,10,2617
- Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica e per l’occupazione nelle aree depresse.⁄1995,12,3117
- Imposta straordinaria sul patrimonio netto delle imprese – pagamento – acconto.⁄1995,12,3169
- Circolare ABI.⁄1995,12,3171
- Nuovi inasprimenti fiscali sul reddito d’impresa.⁄1995,13,3376
- Le ulteriori istruzioni ministeriali sulla chiusura delle liti fiscali pendenti e sulla conciliazione giudiziale.⁄1995,13,3451
- L’affrancazione dei fondi e riserve in sospensione d’imposta da fusione.⁄1995,14,3573
- I rimborsi spese al personale dipendente.⁄1995,17,4109
- Dal ravvedimento operoso alla conciliazione giudiziale.⁄1995,20,4904
- Diventa obbligatoria la tenuta del registro delle fatture in sospeso.⁄1995,21,5039
- Il trasferimento di sede all’estero.⁄1995,23,5708
- Le minusvalenze su collegate estere e la loro deducibilità fiscale.⁄1995,25,6264
- Le istruzioni per i rivenditori di beni usati.⁄1995,26,6675
- La fusione tra la conferente e la conferitaria diventa lecita.⁄1995,27,6738
- IVA sulle cessioni di fabbricati – valutazione catastale.⁄1995,28,6991
- Procedure e aspetti applicativi della conciliazione giudiziale con particolare riguardo all’ICI e all’ICIAP.⁄1995,28,6994
- Il versamento delle somme per la sanatoria delle irregolarità formali e per i disavanzi di fusione.⁄1995,28,7053
- La sanatoria delle irregolarità formali.⁄1995,29,7273
- Nuovo regime IVA sulle cessioni di fabbricati.⁄1995,30,7487
- Imposte sostitutive su riserve o fondi in sospensione d’imposta.⁄1995,32,7963
- IVA sugli omaggi e sull’autoconsumo di servizi.⁄1995,33,8156
- Condono delle irregolarità formali.⁄1995,34,8295
- Riconoscimento fiscale dei disavanzi da annullamento.⁄1995,35,8606
- Sanatoria delle irregolarità formali.⁄1995,37,9124
- Le sanzioni del concordato di massa e la sanatoria di cui all’art.19 bis.⁄1995,37,9141
- Imposte sostitutive in scadenza il 31–10–95.⁄1995,38,9332
- Le istruzioni ministeriali sulla sanatoria delle irregolarità formali.⁄1995,40,9770
- Sanatoria delle irregolarità formali.Presentazione dell’istanza e versamento entro il 15⁄12⁄95.⁄1995,43,10393
- Le istruzioni per lo smobilizzo delle riserve in sospensione d’imposta.⁄1995,46,10987
- Le ultime istruzioni ministeriali sulla sanatoria delle irregolarità formali.⁄1995,47,11237
- Le istruzioni sulla sanatoria dell’IVA intracomunitaria.⁄1995,47,11246
- Commercio di beni usati e di antiquariato.⁄1996,10,2593
- Quell’1% di doppia imposizione sui dividendi.⁄1996,11,2737
- IRPEG e credito d’imposta.⁄1996,12,3118
- Autoconsumo di beni e servizi.⁄1996,16,4095
- Valore catastale e cessioni di fabbricati soggette ad IVA.⁄1996,35,8481
- Sanatoria delle irregolarità formali.⁄1996,39,9322
- Sanatoria delle irregolarità formali.⁄1996,41,9927
- Sanatoria delle irregolarità formali per l’art.3⁄516⁄82.⁄1996,43,10429
- La sanatoria delle irregolarità formali – proroga.⁄1996,46,11221
- Il contenzioso in tema di ICIAP.⁄1997,8,2325
- Importazione o introduzione da altri paesi di autovetture nuove o usate.⁄1997,21,5859
- Risoluzione 08–05–97 n.107⁄E: la sanatoria elle irregolarità formali.⁄1997,25,7141
- L’accertamento per adesione.⁄1997,30,allegato
- Commercio di autoveicoli usati.⁄1997,31,9147
- Omessa fatturazione di corrispettivi relativi a compravendita immobiliare.⁄1997,35,10147
- La determinazione automatica ai fini IVA del valore dei fabbricati ceduti.⁄1997,37,10947
- Le modalità e i termini per la ritrattazione della dichiarazione.⁄1997,38,11323
- Le regolarizzazioni formali e i reati di omesso versamento di ritenute.⁄1997,48,14393
- Risoluzione 29–01–98 N° 9⁄E: i rimborsi IVA richiesti dal rappresentante fiscale di soggetto estero.⁄1998,6,2099
- Reati dei sostituti d’imposta e sanatoria ex art.19 bis L 85⁄95.⁄1998,19,6220
- Sospensione della riscossione dell’omesso versamento di ritenute e dissenso sugli effetti estintivi penali.⁄1999,22,7536
- Cessione di immobili e base imponibile ai fini IVA e imposte sui redditi.⁄1999,25,8289
- Le Sezioni Unite danno più spazio alla prescrizione dei reati tributari.⁄1999,33,11021
- Regime IVA degli scambi di autovetture usate.⁄2000,38,11557
- Il ravvedimento operoso per gli splafonamenti IVA degli esportatori.⁄2000,43,12807
- Concessionarie di auto: riflessioni sull’applicazione del regime del margine.⁄2001,5,1492
- Il regime del margine applicato agli scambi di autovetture usate.⁄2001,19,7023
- Auto aziendali.⁄2001,32,10858
- Brevi riflessioni sul regime IVA dei beni usati.⁄2002,13,5046
- Le cessioni ad esportatori abituali da parte di soggetti che operano nel regime del margine.⁄2002,14,5377
- Commercio di beni usati: applicazione del margine col metodo cosiddetto ordinario o normale.⁄2002,48,17734
- Commercio internazionale di auto usate sottoposte alla disciplina dell’IVA del margine.⁄2003,17,7354
- Il regime comunitario del margine nell’acquisto di autovetture usate.⁄2003,21,8982
- CTR di Campobasso 28–10–02 n° 123: regime speciale per l’acquisto di auto usate – mancata apposizione di apposita dicitura sulle fatture – conseguenze.⁄2003,21,9020
- Circolare 18–07–03 n° 40⁄E: le istruzioni sugli acquisti intracomunitari di autoveicoli usati.⁄2003,30,4725
- Responsabilità dell’acquirente nell’acquisto intracomunitario di autovetture usate utilizzando impropriamente nella successiva vendita il regime del margine.⁄2003,33,13369
- Trib.Crotone 22–05–03: rivendite di auto usate, regime del margine ed inesistenza di reati in materia di IVA.⁄2003,35,14519
- Il regime del margine nella vendita di auto usate.⁄2003,37,15103
- Commercio beni usati – determinazione forfetaria del margine.⁄2003,44,17596
- Il punto su auto usate e regime del margine.⁄2004,6,1663
- Il regime del margine nello scambio di autovetture usate.⁄2004,42,15158
- Vendita di autoveicoli usati – conto deposito e conto proprio.⁄2005,11,4517
- Il regime del margine nel commercio di autoveicoli usati.⁄2005,21,8205
- CTP di Udine 09–03–05 n° 13: commercio di autoveicoli usati e regime del margine.⁄2005,21,8253
- Le frodi carosello nel settore auto – il caso sanmarinese.⁄2006,37,13388
- CTR del Friuli Venezia Giulia 23–11–06 n° 125: regimi speciali IVA – regime del margine – acquisti di autovetture – onere della prova – spetta al contribuente.⁄2007,13,4685
- Circolare 26–02–08 n° 14⁄E: operatori che effettuano acquisti di autoveicoli usati da operatori comunitari – modalità di controllo.⁄2008,10,1,1833
- CTR della Lombardia 15–02–08 n° 14: commercio di autovetture usate – regime del margine – diligenza – elementi desumibili dai documenti di circolazione – rilevanza.⁄2008,11,1,1994
- CTR del Lazio 25–02–08 n° 4: regime del margine – adempimenti contabili e menzioni nella fattura.⁄2008,20,1,3690
- Cassazione 09–12–08 n° 28887: somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio – reintegrazione danno per mancata percezione di reddito.⁄2009,2,1,243
- Frode carosello e abuso del regime del margine nel commercio di autoveicoli.⁄2010,I,1,55
- Regime del margine per i beni usati.⁄2011,I,27,4313
- Cessione del contratto di leasing e possibilità di accesso al regime del margine.⁄2012,I,27,4240
- Corte di Giustizia 19–07–12 C–160⁄11: regime del margine – rivendita di autovetture di occasione al consumatore finale – limiti.⁄2012,I,34,5505
- Cassazione 12–09–12 n° 15219: per il regime del margine IVA onere della prova a carico del contribuente.⁄2012,I,36,5830
- Ambito di applicazione del regime del margine.⁄2013,I,2,177
- L’attività svolta dal cessionario determina il corretto regime IVA applicabile alle cessioni effettuate dai “compro oro”.⁄2013,I,3,351
- Cassazione 12–07–13 n° 17232: tenuta delle scritture contabili e regime del margine.⁄2013,I,30,4654
- Imprenditore poco accorto – il Fisco può applicare le sanzioni sul regime del margine a suo carico.⁄2013,II,34,5329
- Cassazione 04–09–13 n° 20302: indebito utilizzo del regime del margine e ricuperabilità dell’IVA.⁄2013,I,38,5935
- Regime IVA nelle cessioni di oggetti preziosi usati tra reverse charge, regime del margine e IVA ordinaria.⁄2013,II,48,7368
- Cassazione 15–01–14 n° 658: regime del margine – applicabilità – condizioni.⁄2014,7,683
- Cassazione 27–05–14 n° 11877: ricade sul cessionario l’onere di verifica dei requisiti sostanziali per il regime IVA del margine.⁄2014,26,2605
- Cassazione SS.UU. 12–09–17 N° 21105: obblighi investigativi del cessionario sui precedenti intestatari del veicolo nei casi di abuso del regime del margine.⁄2017,40,3867
- Il mercato dell’arte tra regole IVA e “diritto di seguito”.⁄2018,19,1831
- IVA: regime speciale OSS e rebus della fatturazione per gli esportatori abituali-⁄2022,44,4225
- Regime del margine: veicoli fuori uso venduti per l’utilizzo dei pezzi di ricambio.⁄2023,35,3306
- L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2025,4,303
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- IVA – regime del margine per i rivenditori occasionali di beni usati.⁄1996,1,72
- Le due vie dei rimborsi spese.⁄1996,4,38
L’IVA
- Acquisti di auto usate: un particolare aspetto operativo.⁄2001,5,355
- Il regime del margine.⁄2001,7,522
- La tassazione IVA degli omaggi di natura alimentare.⁄2002,6,439
- Nuove regole UE per le fatture nel commercio di auto usate in regime del margine.⁄2003,1,5
- Vendita all’asta e vendite all’incanto.⁄2003,5,383
- Limite del regime del margine dei veicoli usati.⁄2003,9,677
- Ipotesi particolari di fatturazione.⁄2003,12,980
- Il regime del margine per le auto usate.⁄2004,4,297
- Acquisto di auto ad uso aziendale e detrazione IVA.⁄2005,8,44
- Vendite di beni mobili usati e oggetti d’arte.⁄2005,9,37
- I regimi speciali.⁄2007,2,29
- Commercio di auto e separazione dell’attività.⁄2010,2,37
- Il regime del margine nell’esportazione di beni usati.⁄2010,4,18
- Senza limiti (e confini) la responsabilità del cessionario nel regime del margine?.⁄2010,6,33
- Il regime del margine per le vendite all’asta.⁄2010,7,46
- Corte di Giustizia 03–03–11 C–203⁄10: cessione di pezzi di seconda mano per autoveicoli – escluso il regime del margine.⁄2011,4,59
- La corte UE chiarisce la qualifica oggettiva dei beni soggetti al regime del margine.⁄2011,6,9
- IVA del margine su auto usate: la regolarità formale delle fatture ricevute non basta per dimostrare la buona fede.⁄2012,10,29
- Cessioni di oro usato: quando è applicabile il reverse charge?.⁄2014,3,37
- Particolari ipotesi di fatturazione: il caso dei beni usati.⁄2014,10,50
- Il regime IVA nella cessione di oggetti preziosi.⁄2015,7,39
- Regime del margine: le diverse metodologie di calcolo.⁄2015,12,53
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La disciplina dei rimborsi spese.⁄1995,5,29
LE SOCIETÀ
- Tra modifiche e conferme è definitivo il testo della manovra Dini.⁄1995,5,597
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il regime del margine: pezzi di ricambio e oggetti preziosi.⁄2018,42,38
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 12–12–03 n° 47701: frode fiscale – concorso formale con il delitto di truffa ai danni dello Stato – esclusione.⁄2005,1,235
- L’accertamento dei corrispettivi nelle cessioni immobiliari e la nuova presunzione fondata sul valore normale.⁄2007,1,137
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- L’attribuzione ai soci dei saldi di rivalutazione monetaria.⁄1997,2,247
- CTP di Udine 15–02–05 n° 246: il commercio intracomunitario di autoveicoli – le responsabilità dell’acquirente in materia di IVA.⁄2006,1,195
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Regolamento sulla imposte sostitutive.⁄1995,1,III,83
- Introdotta norma antielusiva in materia di deducibilità delle minusvalenze su partecipazioni estere.⁄1995,6,I,729
- Beni usati, oggetti d’arte, di antiquariato – trattamento fiscale – istruzioni.⁄1995,7,III,340
SUMMA
- IVA su cessioni di fabbricati.⁄1996,2,58
Aggiornato il 7–3–2025
|