BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 17–01–06 n° 9⁄E: trasferimento della sede legale di società in Italia nella prima metà dell’anno – tassabilità in Italia dell’intero esercizio.⁄2006,8,681
- Il trasferimento in Italia della sede legale di una società estera e l’acquisto della residenza fiscale.⁄2007,16,1275
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Trasferimento di sede all’estero di una società: profili civilistici e fiscali.⁄2017,2,I,408
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Risoluzione 17–01–06 n° 9⁄E: profili tributari del trasferimento della residenza fiscale dall’estero verso l’Italia (segue commento).⁄2006,1,367
- Corte di Giustizia 12–07–12 C–378⁄10: il trasferimento di sede come esercizio della libertà di stabilimento.⁄2012,3,1156
- Le società di persone nel diritto tributario internazionale.⁄2021,3,956
DIRITTO FALLIMENTARE
- Il caso CENTROS LTD C.ERHVERVS – OG SELSKABSSTYRELSEN e il criterio di collegamento internazional privatistico della sede effettiva.⁄2001,4,I,827
- Giurisdizione italiana in materia fallimentare ed effetti del fallimento dichiarato all’estero.⁄2002,3,I,508
- App.Bologna 29–01–04: giurisdizione in caso di società convenuta straniera in una causa in materia contrattuale.⁄2004,1,II,93
- Corte di Giustizia 05–02–04: la Corte di Giustizia e l’interpretazione delle norme comunitarie che regolano la giurisdizione civile e commerciale.⁄2004,6,II,691
- Il trasferimento della sede sociale all’estero tra norma civilistica e disciplina fiscale.⁄2005,5,I,951
- Trib.Lodi 27–09–02: fallimento in Italia di sede secondaria di società già dichiarata fallita all’estero.⁄2005,6,II,975
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione SS.UU.20–05–05 n° 10606: spostamento della sede in un paese UE e giurisdizione fallimentare.⁄2006,4,II,616
- Questioni in tema di fusioni transfrontaliere.⁄2008,4,I,744
- Trib.Monza 28–10–08: il discharge dell’obbligato principale ammesso alla procedura di Charter 11 ed il diritto del creditore di insinuarsi al fallimento dell’obbligato di garanzia.⁄2009,6,II,1234
- Pubblicità commerciale europea e Registro europeo delle imprese.⁄2014,2,I,249
- Le integrazioni al procedimento di fusione societarie che coinvolga enti non societari.⁄2016,6,I,921
- Trib. Roma 28–04–15: la giurisdizione italiana sull’accertamento cautelare di contraffazione di disegno⁄modello comunitario e di concorrenza sleale tra fonti comunitarie ed interne.⁄2017,1,II,224
- Cassazione SS.UU. 05–07–17 N° 16601: le SS.UU. aprono la porta ai primitive damages.⁄2019,5,II,1063
- Trib. Milano 05–12–17: riconoscimento automatico della sentenza straniera – cosa giudicata formale – cosa giudicata sostanziale – effetti preclusivi – effetti conformativi – limiti oggettivi, soggettivi e temporali di efficacia.⁄2020,1,II,150
- Cassazione 11–04–22 N° 11600: il diritto societario e le società estere con oggetto nel territorio nazionale.⁄2023,1,II,62
- Corte di Giustizia 25–04–24 C–276/22: società estere con amministrazione e sede sociale in Italia e libertà di stabilimento.⁄2024,5,II,930
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTR della Toscana 18–01–08 n° 61: notifica a società olandese con sede amministrativa in Italia – notifica in Italia – nullità – raggiungimento dello scopo.⁄2008,5,438
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Legge comunitaria 2006: aperta la strada alle fusioni transfrontaliere con l’obbligo di coinvolgere anche i lavoratori.⁄2007,10,33
- Rimpatrio delle società estere in Italia tra valore normale e costo storico.⁄2008,39,47
GUIDA NORMATIVA
- Regolamento 11–07–07 n° 864: le nuove regole UE sulla legge applicabile aggiornano il diritto internazionale privato.⁄2007,171
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Cassazione 11–12–03 n° 18935: fallimento – accertamento del passivo – opposizione – dovere del giudice italiano di accertare d’ufficio la legge straniera.⁄2004,6,691
- Cassazione 29–07–05 n° 15946: fallimento – organi – curatore – autorizzazione al giudizio – impresa fallita con sede in Germania – applicabilità della legge fallimentare tedesca.⁄2006,3,267
- Azione revocatoria nei confronti dello straniero e giurisdizione del giudice che ha dichiarato il fallimento secondo il diritto comunitario.⁄2008,4,391
- Trib.Napoli 10–01–08: fallimento – dichiarazione – sentenza – decisione straniera – riconoscimento in Italia:
- improcedibilità della espropriazione forzata individuale – esclusione
- azioni esecutive individuali – improcedibilità – esclusione
- mancanza di Convenzioni – inapplicabilità del regolamento comunitario – territorialità – effetti – esclusione.⁄2008,5,571
- Cassazione SS.UU.16–12–09 n° 26287: fallimento – dichiarazione – soggetti – società – trasferimento della sede – Stato estero.⁄2010,6,663
- Trib.Milano 30–10–14: fallimento – dichiarazione – sentenza – procedura extracomunitaria – riconoscimento in Italia – esclusione – disciplina di diritto internazionale privato – applicabilità – esclusione.⁄2015,6,693
- Cassazione SS.UU. 26–04–17 N° 10233: revocatoria ordinaria del curatore di sdf fallita e giurisdizione italiana.⁄2017,6,648
- Cassazione SS.UU. 26–04–17 N° 10233: revocatoria ordinaria del curatore del fallimento di socio di sdf fallita e giurisdizione italiana.⁄2017,7,771
- Cassazione 06–02–18 N° 2817: difetto di giurisdizione e giudicato implicito nel procedimento per la dichiarazione di fallimento.⁄2018,4,415
- I provvedimenti cautelari nel giudizio prefallimentare.⁄2018,7,915
- La disciplina dell’insolvenza transfrontaliera.⁄2018,11,1225
- Corte di Giustizia 06–06–18 C–250⁄17: gli effetti della procedura principale di insolvenza straniera sui procedimenti pendenti.⁄2018,11,1241
- Cassazione 15–04–19 N° 10540: amministrazione straordinaria:
- procedimento sommario di cognizione – ordinanza di riconoscimento ed esecutività di sentenza straniera – termine breve per appellare;
- procedimento per il riconoscimento e l’esecutività di sentenza straniera – difetto di motivazione del procedimento – contrasto con l’ordine pubblico – esclusione;
- accertamento del passivo – sentenza straniera.⁄2019,11,1345
- App. Perugia 01–03–21: le complesse vie del riconoscimento in Italia della procedura di liquidazione aperta negli Stati Uniti.⁄2021,9,1124
- Cassazione 05–11–21 N° 32113: insolvenza transfrontaliera – pronuncia interpretativa – riesame della questione – anteriorità di giudicato – Cassazione.⁄2022,3,377
- Corte di Giustizia 24–03–22 V–723/20: litisdipendenza e giurisdizione trasnazionale tra normativa europea dell’insolvenza, CCII e diritto internazionale processuale.⁄2023,2,24
- Cassazione SS.UU. 13–04–23 N° 9954: giurisdizione sulla domanda del fallito contro le attività del proprio curatore designato da Stato dell’Unione e indirettamento collegato ad obbligazioni già assunte verso terzi con adempimento chiesto in giudizio avanti al giudice italiano.⁄2023,6,741
- Trib. bologna 22–05–23: sindacato del giudice fallimentare italiano in relazione ad un credito fondato su una sentenza straniera pronunciata al di fuori dell’UE.⁄2024,5,715
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Soci illimitatamente responsabili:
- pluralità di masse – legittimazione del curatore
- estensione del fallimento a socio unico straniero
- recesso del socio – decorrenza del termine
- mancata pubblicità.⁄2005,73
IL FISCO
- Alcune problematiche si carattere contabile e fiscale che potrebbero sorgere a seguito del trasferimento in Italia della sede di una società.⁄2003,25,10767
- Il trasferimento della residenza fiscale in Italia.⁄2006,7,2322
- Le frodi carosello nel settore auto – il caso sanmarinese.⁄2006,37,13388
- Cassazione SS.UU.28–12–07 n° 27172: processo tributario – diritti doganali e regolamento di giurisdizione.⁄2008,3,1,457
- Residenza ed estero vestizione.⁄2008,20,1,3637
- Fallisce in Italia la srl all’estero.⁄2010,II,20,3213
- Riflessi dell’assimilazione, ai fini tributari, delle società costituite all’estero a uno dei tipi societari italiani.⁄2013,I,1,68
LE SOCIETÀ
- La nuova legge applicabile alle società costituite all’estero.⁄1995,9,1153
- Cassazione 14–02–02 n° 2111: responsabilità dell’unico azionista nel diritto internazionale.⁄2002,6,688
- Cassazione 18–03–03 n° 3968: stato giuridico e legge regolatrice di società straniera nel sistema italiano internazionalprivatistico.⁄2003,11,1504
- E£missione di obbligazioni e scandali finanziari fra diritto internazionale privato e diritto comunitario.⁄2007,5,547
- Cassazione SS.UU.13–10–08 n° 25038: società – trasferimento della sede all’estero – mancato svolgimento di attività imprenditoriale – ricorso di fallimento presentato in Italia – ammissibilità – limiti.⁄2008,12,1467
- Trib.Busto Arsizio 27–06–08 n° 594: revocatoria fallimentare – insolvenza trasnazionale – giurisdizione – legge applicabile.⁄2009,4,476
- Trib.Roma 07–02–14: controversie tra investitori ed agenzia di rating – sussiste la giurisdizione italiana se i titoli sono stati acquistati in Italia.⁄2014,9,973
- Trasferimento della sede sociale dall’estero in Italia.⁄2018,2,232
- Trasformazioni trasnazionali di società in crisi: quali tutele per i creditori?⁄2023,11,1185
- Trib. Milano 06–07–23: società straniera – diritto interno – applicabilità – limiti – diritto straniero – norme di applicazione necessaria – criteri di individuazione.⁄2024,2,245
- Trib. Milano 08–06–23: giurisdizione e diritto applicabile in materia di responsabilità dell’amministratore di società di diritto straniero.⁄2024,3,285
- Corte di Giustizia 25–04–24 C–276/22: società di diritto straniero – diritto applicabile – libertà di stabilimento – sede reale – sede dell’amministrazione – oggetto principale – delega dei poteri gestori.⁄2024,12,1325
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Società straniera – criteri di determinazione della normativa applicabile.⁄2003,113
- Società straniera – giurisdizione in tema di cause contrattuali contro società estere.⁄2004,106
- Trasferimento della sede sociale dall’Italia all’estero.⁄2018,1,93
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 29–10–15 N° 22093: procedura bis d’insolvenza in Italia se c’è una dipendenza.⁄30–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Questioni in tema di trasferimento della residenza fiscale di una società da uno Stato membro dell’Unione all’Italia.⁄2012,2,420
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Il trasferimento della sede della società nel diritto societario europeo.⁄2003,4,723
- Sul trasferimento della sede sociale all’estero.⁄2010,6,1251
- Giurisdizione e legge applicabile ai prestiti obbligazionari.⁄2015,4,617
- Il Regolamento sulle insolvenze transfrontaliere e la delega italiana sulla crisi d’impresa.⁄2018,4,891
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Lo shopping delle strutture societarie: gestire l’impresa per il tramite di una società straniera.⁄2010,4,817
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Brevi riflessioni a margine dei criteri di collegamento tra diritto tributario e diritto delle procedure concorsuali.⁄2013,3,I,261
- Il trasferimento della sede e della residenza fiscale all’estero e dall’estero in Italia.⁄2014,3,I,353
Aggiornato il 7–3–2025
|