BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La nuova proposta di disciplina sulle società di comodo.⁄1996,20,1504
- Relazione alla legge finanziaria per il 1997.⁄1996,20,1514
- IREP: un’imposta sui debiti e sui deboli.⁄1996,21,1577
- Le società di comodo.⁄1997,1,13
- Guida alle novità fiscali.⁄1997,1,19
- Società di comodo.⁄1997,2,124
- Regimi contabili degli esercenti arti e professioni.⁄1997,3,194
- Circolare 05–02–97 sul Contributo straordinario per l’Europa.⁄1997,4,287
- Circolare 07–02–97 n° 29R sui fringe benefits.⁄1997,4,302
- Circolare 13–02–97 n° 37⁄E: sui limiti alla deducibilità dei costi delle auto2.⁄1997,4,306
- Società non operative – non ammissibilità al rimborso del credito IVA.⁄1997,4,315
- L’indeducibilità dei compensi al familiare del professionista.⁄1997,5,345
- Circolare 26–02–97 N° 48⁄E: sulle società di comodo.⁄1997,5,398
- Circolare 13–03–97 N° 77⁄E: sul contributo straordinario per l’Europa.⁄1997,6,455
- Circolare 13–03–97 N° 75⁄E: sul regime forfettario per le attività soggette a regimi speciali.⁄1997,6,467
- Le autovetture aziendali nella disciplina delle imposte dirette.⁄1997,7,503
- Prime considerazioni sulla dual income tax.⁄1997,9,671
- La conciliazione giudiziale.⁄1997,9,664
- Circolare 15–04–97 n.110⁄E: regolarizzazione degli omessi versamenti delle imposte sui redditi e delle altre imposte.⁄1997,9,691
- Circolare 17–04–97 n.113⁄E: società non operative – non ammissibilità al rimborso IVA.⁄1997,9,699
- La dual income tax – problemi e prospettive.⁄1997,11,823
- L’analisi delle caratteristiche e delle implicazioni nella gestione d’impresa nell’IRAP.⁄1997,12,915
- Circolare 29–05–97 n.147⁄E: sulla regolarizzazione delle società irregolari e di fatto.⁄1997,12,931
- Conferimenti di attivo.⁄1997,13,1002
- Comunicato 04–07–97 sulle ONLUS.⁄1997,14,1106
- Risoluzione 10–06–97: accertamento basato su parametri – prova contraria – ammissibilità.⁄1997,14,1115
- Circolare 29–07–97 N° 214⁄E: regolarizzazione degli omessi o tardivi versamenti IVA e dirette.⁄1997,15,1228
- Circolare 18–06–01 n.59⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,12,900
- Cassazione 18–05–01 n° 6837: la donazione dell’azienda dal padre al figlio non costituisce plusvalenza.⁄2002,2,149
- Circolare 25–01–02 n° 7⁄E: anticipo d’imposta sul TFR – modalità di recupero– imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR – modalità di versamento.⁄2002,4,293
- Il versamento unitario delle imposte, contributi, altre somme e la compensazione.⁄2005,9,665
- Cassazione 17–06–05 n° 13079: sul rimborso del credito IVA annuale delle società di comodo.⁄2005,17,1328
- Note sul rapporto tra finalità statutarie e possesso di quote societarie nelle ONLUS.⁄2006,11,901
- Risoluzione 11–05–07 n° 95⁄E: ritenuta sui redditi di lavoro dipendente – applicazione e versamento da parte del curatore fallimentare delle ritenute sulle somme da corrispondersi a titolo di indennità sostitutiva di preavviso e di TFR.⁄2007,10,885
- Circolare 05–08–21 N° 10⁄E: trattamento tributario delle somme corrisposte in forma rateale dal Fondo di solidarietà del personale del settore credito ordinario e cooperativo.⁄2021,16,1180
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 17–01–97 n.10⁄E: adempimenti dei contribuenti minori e regime forfettario per i contribuenti minimi.⁄1997,4,I,997
- Circolare 13–03–97 n.75⁄E: contribuenti minimi.⁄1997,4,I,1021
- Circolare 13–02–97 n.37⁄E: costi e spese relativi ad autoveicoli.⁄1997,4,I,1024
- TFR – ritenuta – acconto – non manifesta infondatezza.⁄1999,3,II,832
- Circolare 06–03–00 N° 33⁄T⁄UDC⁄17404: beni immobili e diritti reali immobiliari appartenenti allo Stato – alienazione.⁄2000,3,I,648
- CTP di Torino 15–11–99 N° 158; CTP di Chieti 03–11–99: TFR – accantonamento RA – obbligo – non manifesta infondatezza di illegittimità costituzionale.⁄2000,3,II,714
- CTP di Benevento 30–11–99 n° 434: TFR – accantonamento – ritenuta – questione di legittimità costituzionale.⁄2000,5,II,1228
- Corte Costituzionale 21–05–01 N° 155: TFR – ritenuta – acconto illegittimità costituzionale –manifesta infondatezza.⁄2001,3,II,616
- CTP di Potenza 13–02–01 n° 26: TFR – accantonamento – versamento – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,5,II,911
- CTP di Genova 08–01–02 n° 104: TFR – versamento a titolo di acconto sulle imposte dovute – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2002,3,II,609
- Corte Costituzionale 16–04–02 n° 125: versamento anticipato delle imposte dovute – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2002,3,II,656
- CTP di Milano 07–06–01 n° 433: TFR – ritenute – versamenti anticipati a titolo di acconto – sostituzione nel debito d’imposta – diversità di trattamento – violazione del principio di capacità contributiva – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2003,1,II,219
- CTP di Bergamo 27–10–00 n° 499: TFR – ritenuta d’acconto sugli accantonamenti – obbligatorietà.⁄2003,5,II,1322
- Corte Costituzionale 09–05–03 n° 166: TFR – ritenuta – discriminazione tra sostituti d’imposta – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2003,5,II,1331
- Le riorganizzazioni aziendali dalla riforma Visco alla riforma Tremonti – il loro impatto sulla pianificazione fiscale.⁄2005,1,I,69
- La compensazione e la riscossione di imposte, contributi, sanzioni amministrative.⁄2005,4,I,885
- Le permute di partecipazioni sociali nel reddito d’impresa.⁄2007,5,I,907
- Riflessioni critiche sulla deroga al principio di retroattività della lex mitior nel decreto legislativo recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario.⁄2024,4,1270
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- La fiscalità regionale “federalista” tra statuti, assetti interni e diritto UE.⁄2018,3,724
DIRITTO FALLIMENTARE
- Anticipo d’imposta sul TFR e fallimento.⁄2000,4,I,898
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Trib. Modena 27–10–20: fallimento – insinuazione al passivo – coltivatore diretto – s.s. – privilegio.⁄2022,2,II,559
- Il principio dell’insindacabilità della valutazione del mercato creditizio alla prova dei miniprestiti integralmente coperti da garanzia pubblica.⁄2022,4,I,640
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 24–01–18 N° 1716: TFR – ritenute – versamento tramite compensazione – utilizzo di credito derivante da pregressi versamenti in acconto – mancata esposizione in dichiarazione del credito – irrilevanza – opposizione del contribuente alla maggiore pretesa tributaria – prova di errori di fatto o omissioni – necessità.⁄2018,6,498
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Obbligo iscrizione INPS estesi ai coadiutori se parenti o affini del commerciante.⁄2006,25,88
- I pagamenti ai fondi effettuati dal datore non scontano la contribuzione ordinaria.⁄2007,29,58
- Indennizzi da espropri bocciati dalla Consulta: illegittimi se non sono congrui, seri e adeguati.⁄2007,45,58
- Per il socio amministratore di srl commerciale, no della Cassazione alla doppia imposizione.⁄2010,3,29
GUIDA NORMATIVA
- Eurotassa: recupero sulle imposte 96 se la ritenuta alla fonte è in eccesso.⁄1997,25,19
- Fringe benefit: circolare 07–02–97 sulle auto aziendali.⁄1997,30,14
- Circolare 13–02–97 sulle auto aziendali.⁄1997,31,9
- Società non operative: rimborsi IVA veloci se si autocertifica la prova contraria.⁄1997,32,13
- Al via i modelli per i contribuenti che scelgono le annotazioni semplificate.⁄1997,35,3
- Approvato il prospetto del forfettone.⁄1997,35,13
- Circolare 13–02–97 N° 36⁄E:.⁄1997,35,22
- Condono previdenziale in sessanta rate per le aziende delle aree depresse.⁄1997,53,8
- L’auto dell’azienda in uso al dipendente pesa anche sull’imponibile contributivo.⁄1997,66,15
- Circolare 15–04–97 N° 110⁄E: sulla sanatoria degli omessi versamenti da parte dei sostituti d’imposta.⁄1997,80,14
- Circolare 17–04–97 N° 113⁄E: sui rimborsi IVA alle società non operative.⁄1997,81,19
- Circolare 29–05–97 N° 147⁄E: sulla regolarizzazione delle sdf.⁄1997,97,25
- Circolare 08–07–97 N° 196⁄E: datori di lavoro– primo appuntamento alla cassa per l’anticipo sul TFR.⁄1997,124,14
- Studi di settore: più numerosi i soggetti che possono trasmettere i supporti magnetici.⁄1997,139,15
- Circolare 29–07–97 N° 215⁄E: sui questionari degli studi di settore dei professionisti.⁄1997,139,18
- Studi di settore: rinviati i termini per presentare i questionari al fisco.⁄1997,166,10
- Circolare 29–07–97 N° 214⁄E: IVA e imposte dirette– le Finanze spiegano la regolarizzazione degli omessi versamenti.⁄1997,138,17
- Circolare 198⁄E: del 19–09–97: sanatoria degli omessi versamenti IVA.⁄1997,170,13
- Circolare 26–09–97 N° 257⁄E: sugli studi di settore.⁄1997,177,16
- Circolare INPS n.14–11–97 N° 225: le sanzioni per inadempienze contributive di artigiani e commercianti.⁄1997,208,18
- Circolare 06–02–98 N° 43⁄E: regolarizzazione degli omessi versamenti in materia di IVA e imposte sui redditi – proroga.⁄1998,27,12
- Anticipo IRPEF sul TFR.⁄1998,39,12674
- Risoluzione 08–08–97 N° 182⁄E: imposta sostitutiva nello scioglimento agevolato.⁄1998,106,9
- Circolare 16–07–98 N° 188⁄E: le risposte del Fisco alle domande.⁄1998,134,4
- DPR 263⁄98: regolamento relativo allo scomputo delle eccedenze di ritenute d’acconto.⁄1998,148,2
- Circolare 03–09–98 N° 211⁄E: imposte dirette – cambiano le fideiussioni per i rimborsi tramite conto fiscale.⁄1998,162,12
- Circolare INPS 09–10–98 N° 215: per i soci abituale e prevalenti di srl contributi INPS alla gestione commercianti.⁄1998,190,19
- INPS – messaggio 29–10–98 N° 4315: soci di srl– entro il 20⁄1 solo interessi legali sul pregresso INPS.⁄1998,201,22
- Circolare 18–11–98 N° 265⁄E: tutte le modalità per ottenere il rimborso parziale dell’Eurotassa.⁄1998,212,4
- Al vaglio della Consulta l’anticipo IRPEF sul TFR.⁄1998,233,44
- Messaggio INPS 14–01–99 N° 14905: per i soci di srl doppia iscrizione.⁄1999,11,51
- Circolare 15–02–99 N° 32 INPS : anche il socio "abituale e prevalente" di srl in liquidazioni paga i contributi.⁄1999,32,56
- CTP di Salerno 31–01–00 n° 252: accertamento con adesione relativo al reddito d’impresa – efficacia ai fini IVA – configurabilità.⁄2000,147,30
- Risoluzione 14–03–01 n° 28⁄E: per la regolarizzazione delle sdf sottoscrizione autenticata solo dal notaio.⁄2001,53,21
- Corte Costituzionale 21–05–01 n.155: l’anticipo sul TFR nel '97–'98 dai sostituti supera l’esame di legittimità costituzionale.⁄2001,104,18
- Circolare 18–06–01 n.58⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,115,7
- Risoluzione 26–07–01 N° 121⁄E: escluse da IVA le cessioni in proprietà di aree già concesse in diritto di superficie.⁄2001,140,10
- DPCM 21–03–01 N° 329: regolamento recante norme per l’Agenzia per le ONLUS.⁄2001,155,12
- Circolare 25–01–02 n° 7⁄E: ulteriori chiarimenti in ordine al recupero dell’anticipo d’imposta sul TFR.⁄2002,19,7
- Recupero dell’anticipo sul TFR fermo ai parametri 2000 pur se diminuisce lo scarto tra credito e residuo e trattamento.⁄2002,23,2
- DPR 13–03–02 n° 69: certificazione dei corrispettivi per società e associazioni sportive dilettantistiche.⁄2002,91,2
- Circolare 07–06–02 n° 48⁄E: videoconferenza – risposta a quesiti.⁄2002,102,5
- CTP di Pescara 29–04–02 n° 24: intoccabile il bonus fiscale già acquisito nonostante la sua cancellazione successiva.⁄2002,189,21
- Cassazione 17–06–05 n° 13079: alla società momentaneamente non operativa non è precluso il rimborso sui crediti IVA pregressi.⁄2005,153,20
- Cassazione 20–05–06 n° 11887: espropriazione – sull’indennizzo concesso e poi dimezzato la Cassazione chiede il parere della Consulta.⁄2006,112
- Messaggio INPS 30–05–07 n° 13792: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.⁄2007,117
- Min.Lavoro – circolare 10–06–13 n° 10478: collaboratori familiari nei settori dell’artigianato, dell’agricoltura e del commercio.⁄2013,117,20
- Min.Sviluppo economico – decreto 18–03–09: incentivi alle imprese – fissati i nuovi criteri per la concessione delle agevolazioni dei contratti d’area.⁄2009,131,11
- Min.Sviluppo Economico 26–04–13: accesso al Fondo di garanzia facilitato per start up e incubatori certificati.⁄2013,132,15
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 09–03–20 N° 6508: privilegio del credito del fondo di garazia per le PMI nei confronti del fallimento dell’impresa inadempiente alla restituzione.⁄2020,5,617
- Trib. Padova 31–03–21: fondo di garanzia per le PMI e insinuazione al passivo del credito di rivalsa.⁄2022,1,136
- Cassazione 16–06–22 N° 19461: revoca dei finanziamenti pubblici alle PMI e privilegio del credito.⁄2022,7,890
IL FISCO
- Società di comodo.⁄1996,37,8906
- Autovetture e prestiti ai dipendenti.⁄1996,39,9294
- Le società non operative.⁄1996,39,9335
- Le novità della finanziaria 97 in materia di imposte dirette.⁄1996,40,9647
- L’uso privato dell’auto aziendale.⁄1996,42,10081
- Agevolazioni in materia di regolarizzazione delle società irregolari e di fatto.⁄1996,44,10753
- La cessione gratuita d’azienda tra familiari.⁄1997,2,377
- La regolarizzazione delle sdf o irregolari.⁄1997,2,381
- Prime osservazioni sulle novità introdotte in materia di imposte sui redditi.⁄1997,2,386
- I nuovi regimi contabili e di accertamento.⁄1997,3,616
- Le società non operative.⁄1997,3,623
- Compensi al coniuge e ai suoi familiari.⁄1997,4,930
- Deducibilità al 50% dei costi delle auto aziendali.⁄1997,6,1419
- Delega per la revisione delle detrazioni d’imposta.⁄1997,6,1439
- La vita difficile delle società di comodo.⁄1997,6,1459
- L’IRAP obbliga le imprese individuali e le società di persone ad adottare il bilancio delle Spa.⁄1997,7,1661
- Il nuovo volto dei trasferimenti d’azienda.⁄1997,7,1680
- Circolare 22⁄E: sull’Eurotassa.⁄1997,7,1782
- Circolare 25⁄E:.⁄1997,7,1787
- Le regole di deducibilità, di documentazione e di contabilizzazione dei fringe benefits e la sanatoria.⁄1997,8,2194
- La sanatoria per gli omessi versamenti delle imposte sui redditi.⁄1997,8,2233
- Le società di comodo ed i rimborsi IVA.⁄1997,8,2267
- La determinazione dei fringe benefits nel reddito di lavoro dipendente.⁄1997,8,2286
- La nuova disciplina sulla deducibilità dei costi delle autovetture.⁄1997,8,2289
- La dichiarazione IVA delle società non operative.⁄1997,8,2291
- Illustrazione delle principali novità in campo IVA.⁄1997,8,2299
- DIT e IREP.⁄1997,9,2384
- Autovetture e prestiti ai dipendenti.⁄1997,11,2959
- IVA: il prospetto per i contribuenti minimi.⁄1997,11,2997
- Regolarizzazione transitoria per gli omessi versamenti IVA.⁄1997,11,3006
- Società di comodo: esigenza di gettito o di trasparenza?⁄1997,12,3150
- L’acconto sulle ritenute del TFR.⁄1997,12,3158
- Una serie di conseguenze del forfait per l’uso privato dell’auto.⁄1997,12,3177
- L’ultrattività delle norme sanzionatorie tributarie.⁄1997,12,3203
- Ulteriori istruzioni ministeriali sul regime forfettario per i contribuenti minimi.⁄1997,12,3236
- I rimborsi spese e i fringe benefits per l’uso dell’autovettura.⁄1997,13,3700
- IRAP: lineamenti introduttivi generali.⁄1997,13,3741
- Autovetture aziendali.⁄1997,14,3935
- Limiti di deducibilità per i costi relativi alle auto aziendali.⁄1997,15,4184
- Acconto d’imposta sul TFR.⁄1997,15,4188
- La nuova IREP e i problemi connessi alla sua entrata in vigore.⁄1997,15,4243
- Circolare 113⁄E: del 17–04–97 sull’inammissibilità del rimborso IVA alle società non operative.⁄1997,17,4722
- Credito d’imposta per le nuove iniziative produttive.⁄1997,17,4653
- Circolare 110⁄E: del 15–04–97 sulla sanatoria per gli omessi versamenti.⁄1997,17,4713
- La nuova disciplina delle società non operative.⁄1997,17,4642
- Le nuove regole per le società e gli enti di comodo.⁄1997,19,5131
- Profili penali dei buoni pasto.⁄1997,21,5921
- Circolare 140⁄E: del 16–05–97 sull’accertamento in base ai parametri.⁄1997,21,5955
- L’imposizione diretta sulle autovetture.⁄1997,23,6462
- Risoluzione 23–05–97 n.128⁄E: sulla sanatoria degli omessi versamenti.⁄1997,23,6511
- Regolarizzazione delle società irregolari e di fatto.⁄1997,25,7063
- Osservazioni sul concordato.⁄1997,25,7053
- Riorganizzazioni societarie.⁄1997,27,7703
- Risoluzione 04–07–97 N° 154⁄E: l’inapplicabilità del regime fiscale delle società non operative.⁄1997,30,8598
- Accertamento con adesione.⁄1997,32,9387
- Risoluzione 29–07–97 N° 165⁄E: l’anticipo d’imposta sui trattamenti di fine rapporto.⁄1997,32,9512
- Anticipo d’imposta sul TFR.⁄1997,33,9651
- Regolarizzazione degli omessi versamenti in materia di IVA e imposte sui redditi.⁄1997,34,9927
- Risoluzione 08–08–97 N° 182⁄E: il versamento dell’imposta sostitutiva delle società non operative.⁄1997,34,10015
- Profili innovativi in materia di accertamento.⁄1997,35,10118
- Emissione fattura nel regime forfettario per i contribuenti minimi.⁄1997,35,10151
- Risoluzione 16–09–97 N° 195⁄E: l’erroneo pagamento della prima rata del contributo straordinario per l’Europa da parte dei contribuenti assistiti dai CAAF.⁄1997,35,10224
- In arrivo la seconda rata 1997 dell’anticipo di imposta sui trattamenti di fine rapporto.⁄1997,42,12262
- Dubbi sulla qualificazione ai fini tributari del credito d’imposta per la rivalutazione dell’acconto sul TFR.⁄1997,42,12288
- La riapertura della sanatoria degli omessi, insufficienti e tardivi versamenti.⁄1998,9,3099
- Anticipo d’imposta sul TFR– prima rata.⁄1998,29,9711
- Il rapporto di specialità tra sanzione amministrativa e penale.⁄1999,13,4512
- Anticipo d’imposta sul TFR – utilizzo del credito d’imposta in presenza di trasferimenti di personale tra imprese appartenenti allo stesso gruppo.⁄1999,41,12899
- Modalità di tassazione e contabilizzazione dei contributi.⁄1999,45,13934
- Omessi versamenti dei sostituti d’imposta: valida la sanatoria dopo la notifica della cartella.⁄1999,46,14420
- Il recupero dell’anticipo d’imposta sul TFR.⁄2000,3,700
- Anticipo d’imposta sul TFR e fallimento.⁄2000,9,2381
- Recupero dell’anticipo IRPEF sul TFR.⁄2000,12,3256
- Profili elusivi della cessione di azienda nei gruppi di società.⁄2000,20,6749
- Circolare 18–06–01 n.59⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,26,9013
- Corte Costituzionale 21–05–01 n.155: legittimo l’acconto sulle tasse sul TFR.⁄2001,27,9362
- Circolare 25–01–02 n° 7⁄E: il recupero dell’anticipo d’imposta sul TFR.⁄2002,5,1928
- L’accertamento di un maggior reddito in capo al una società qualificatasi non operativa fa venir meno il reddito presunto?.⁄2002,6,2086
- DPR 27–11–02 n° 294: regolamento di attuazione dell’art.4 DL 23–11–01 n° 411.⁄2003,2,561
- Soggetti minimi.⁄2003,14,6025
- DPR 16–04–03 n° 126: regolamento in materia di semplificazione di adempimenti contabili.⁄2003,23,9905
- Corte Costituzionale 26–01–04 n° 41: confermata la legittimità dell’acconto sul TFR.⁄2004,7,2072
- Contribuenti minimi.⁄2004,16,6058
- Società holding e legge sulla c.d.società di comodo.⁄2005,27,10616
- Cassazione 17–06–05 n° 13079: il rimborso IVA alle società di comodo.⁄2005,29,11405
- Società di comodo: limite all’utilizzo delle perdite pregresse in caso di trasparenza e consolidato.⁄2007,44,1,6369
- Anticipo d’imposta sul TFR – esame delle possibilità di recupero del credito d’imposta rivalutato.⁄2010,I,6,823
- Cassazione SS.UU.22–06–11 n° 13642: fondi pensione – disciplina fiscale – importi maturati fino al 31–12–00 in capo ai vecchi iscritti ai vecchi fondi – modalità di tassazione.⁄2011,I,29,4711
- Dipendenti e amministratori: il ruolo plurimo al vaglio dell’INPS.⁄2019,40,3813
- Cassazione 05–03–20 N° 6215: rettifiche catastali con motivazione approfondita anche se modificative del DOCFA.⁄2020,24,2369
- Presunzione di cessione e di acquisto e prova nel processo tributario.⁄2024,30,2866
LE SOCIETÀ
- Cassazione 05–10–07 n° 20886: società di capitali – amministratore – anche socio lavoratore – iscrizione all’INPS – unica iscrizione – per l’attività prevalente – sussistenza.⁄2008,1,43
L’IVA
- Le operazioni effettuate nei confronti dello Stato e di enti pubblici territoriali.⁄2002,9,706
- La scheda carburante e le sue alternative.⁄2003,12,984
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Guerra in Ucraina: garanzia su prestiti alle imprese in crisi di liquidità per il caro bollette.⁄2022,39,39
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Nuova Sabatini: più ampia la platea di accesso al fondo.⁄01–12–2015
- App. Milano 05–10–15 N° 766: socio lavoratore tra i commercianti.⁄16–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Finanziaria 97: Prime considerazioni sui regimi forfettari e semplificati di determinazione dell’IVA e delle imposte sui redditi.⁄1997,1,13
- IREP: qualificazione di bilancio e poteri dell’Amministrazione finanziaria.⁄1997,1,96
- La tassazione anticipata del TFR: casi particolari.⁄1997,4,855
- Cassazione 03–11–10 n° 22313: revisione del classamento – sopralluogo dell’Agenzia – contraddittorio endoprocedimentale – motivazione – onere della prova.⁄2011,2,499
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Le società non operative.⁄1997,4,I,249
- I trasferimenti gratuiti di azienda ai familiari.⁄1998,1,I,51
- La nuova partecipazione del contribuente.⁄2000,1,I,13
- Corte Costituzionale 21–05–01 N° 155: sostituti d’imposta – sostituzioni per reddito di lavoro dipendente – acconto sulle imposte sul TFR – questioni di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2001,8,II,589
Aggiornato il 21–11–2024
|