BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 14–01–11 n° 6275: modalità per il versamento dell’imposta sostitutiva per i contratti di leasing immobiliare.⁄2011,2,117
- Circolare 03–03–11 n° 9⁄E: riparto della quota del cinque per mille.⁄2011,5,348
- Circolare 24–02–11 n° 6⁄E: proroga dei termini di presentazione del modello EAS.⁄2011,5,356
- Considerazioni sull’opportunità di riconoscere soggettività convenzionale ai fondi comuni italiani.⁄2011,9,651
- Circolare 15–07–11 n° 33⁄E: fondi comuni d’investimento mobiliare italiani – nuovo regime di tassazione.⁄2011,14,1130
- La trasformazione delle DTA in crediti d’imposta.⁄2011,20,1516
- Circolare 28–09–12 n° 37⁄E: attività per imposte anticipate iscritte in bilancio – trasformazione in credito d’imposta – modalità di utilizzo.⁄2012,19,1405
- La trasformazione in crediti d’imposta delle attività per imposte anticipate.⁄2013,3,169
- Decreto 21–12–12: incentivi fiscali a favore degli investitori in Fondi per il Venture Capital.⁄2012,5,359
- Circolare 04–06–13 n° 19⁄E: OICVM – modifiche al regime di tassazione.⁄2013,12,932
- Circolare 16–06–14 n° 17⁄E: svalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi su crediti – enti creditizi e finanziari – imposte anticipate – credito d’imposta.⁄2014,14,1095
- Aspetti contabili e fiscali dell’investimento in fondi comuni da parte delle imprese.⁄2014,17,1212
- Associazione Dottori Commercialisti di Milano – Norma di comportamento n° 193: DTA.⁄2015,23,1713
- Agenzia delle entrate – provvedimento 22–07–16 N° 117661: opzione per il mantenimento dell’applicazione delle disposizioni sulla trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d’imposta.⁄2016,14,1093
- Circolare 22–07–16 N° 32⁄E: svalutazione crediti e accantonamenti – enti creditizi e finanziari – attività per imposte anticipate – opzione per il mantenimento delle disposizioni sulla trasformazione in crediti d’imposta.⁄2016,14,1104
- La fiscalità diretta delle operazioni di fusione e di scissione di organismi di investimento collettivo del risparmio.⁄2017,23,1713
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Le ritenute in uscita sui dividendi applicabili ai fondi comuni d’investimento nel contesto europeo.⁄2011,1,347
- Riflessioni sull’acquisita soggettività tributaria degli OICR.⁄2013,3,707
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Corte Costituzionale 05–04–12 n° 78: c⁄c bancario – anatocismo – prescrizione dell’azione di ripetizione dell’indebito – questione di legittimità costituzionale – fondatezza.⁄2012,6,II,1176
- Cassazione 20–04–21 N° 10285: principi contabili nazionali e derivazione rafforzata per i soggetti OIC adopter.⁄2022,2,II,397
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 24–02–11 n° 6⁄E: rimodulata la tempistica per l’invio del modello EAS.⁄2011,41,1
- Circolare 03–03–11 n° 9⁄E: cinque per mille esercizio finanziario 2011.⁄2011,48,1
- App.Ancona 03–03–11: milleproroghe ed anatocismo.⁄2011,58,1
- DPCM 25–03–11: milleproroghe – ulteriori rinvii a fine anno.⁄2011,65,4
- Min.Finanze – decreto 08–06–11: disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali e le regole per la determinazione della base imponibile IRES e IRAP.⁄2011,121,1
- Circolare 15–07–11 n° 33⁄E: nuovo regime di tassazione degli OICVM.⁄2011,140,1
- Risoluzione 22–09–11 n° 94⁄E: utilizzo del credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate.⁄2011,181,4
- Assoprevidenza – circolare 15–11–11 n° 39: nuove disposizioni in tema di tassazione dei redditi finanziari percepiti dalle forme di previdenza complementare.⁄2011,225,9
- Corte Costituzionale 16–02–12 n° 22: bocciata la tassa sulle calamità introdotta dal Milleproroghe 2011.⁄2012,40,4
- Circolare 28–09–12 n° 37⁄E: disciplina del credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate.⁄2012,181,1
- Min.Finanza – decreto 21–12–12: al via il regime di esenzione d’imposta per gli investitori in Fondi Venture Capital.⁄2013,53,53
- Circolare 04–06–13 n° 19⁄E: il regime fiscale degli OICVM.⁄2013,112,2
- Assonime fa chiarezza sulle DTA trasformabili in crediti d’imposta.⁄2013,228,19
- Circolare 16–06–14 n° 17⁄E: disciplina del credito d’imposta derivante dalla trasformazione delle imposte anticipate.⁄2014,117,2
- Trasformazioni DTA IRAP.⁄2014,150,2
GUIDA NORMATIVA MENSILE
- DL milleproroghe:
- fondi italiani e lussemburghesi storici con regime di tassazione per cassa
- più tempo per la rateizzazione dei ruoli se la situazione di difficoltà è peggiorata
- modello EAS – riaperti al 31–03–11 gli originari termini di presentazione
- case fantasma – nuova scadenza per la denuncia e aggravi fiscali agli inadempienti
- introdotto un nuovo binario civilistico tra conti annuali e consolidati
- dai licenziamenti agli ammortizzatori sociali
- cinema, autotrasporto e project financing trovano nuove possibilità di sviluppo.⁄2011,3
IL FISCO
- Principali novità del decreto milleproroghe.⁄2011,II,2,275
- Circolare 240211 n° 6⁄E: enti associativi e termini di presentazione del modello EAS.⁄2011,I,10,1569
- La nuova disciplina dei fondi di investimento mobiliare.⁄2011,I,14,2162
- La riforma della tassazione dei fondi comuni mobiliari italiani ed esteri.⁄2011,I,15,2333
- Dilazione dei ruoli.⁄2011,II,18,2903
- Contribuenti in difficoltà: la proroga della rateazione delle somme dovute con òa cartella di pagamento.⁄2011,I,25,4009
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborsi IVA
- cessione fabbricati strumentali
- reverse charge per prestazioni di trasporto effettuate da soggetti non residenti
- territorialità per le prestazioni di deposito merci
- momento impositivo per i contratti di locazione con patto di futura vendita
- comunicazione delle operazioni non inferiori a Euro 3000
- data dell’operazione
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- cessione di immobili e autoveicoli
- operazioni verso privati
- autorizzazione alla prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in altro Stato UE
- contribuenti minimi – obblighi dichiarativi – esonero
- compilazione della comunicazione black list
- errata indicazione di termini nelle istruzioni al modello black list
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- regolarizzazione in caso di omessa fattuazione
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- CFC
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- caratteristiche del servizio infragruppo ed incidenza sul carattere passivo dei proventi corrispondenti
- incidenza dello svolgimento di un’attività di produzione sulla valutazione del radicamento del soggetto posticipato estero nel mercato di insediamento
- oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento
- accertamento sintetico e redditometro.⁄2011,I,27,4361
- I criteri per la qualificazione delle operazioni di copertura ai fini fiscali.⁄2011,I,29,4633
- Le sanzioni per le violazioni in materia di autotrasporto per conto terzi.⁄2011,II,29,4751
- Circolae 15–07–11 n° 33⁄E: adeguamenti del regime impositivo degli OICR.⁄2011,I,30,4873
- Bilancio d’esercizio IAS⁄IFRS e milleproroghe.⁄2011,I,31,4961
- Il nuovo sistema di tassazione dei fondi comuni di investimento mobiliare.⁄2011,II,31,5073
- Le indicazioni dell’Agenzia sul credito per imposte anticipate.⁄2011,II,36,5941
- Risoluzione 22–09–11 n° 94⁄E: utilizzo del credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio.⁄2011,I,37,6072
- La fiscalità differita attiva e la sua trasformazione in credito tributario.⁄2011,I,40,6486
- I titoli dell’attivo circolante continuano a non dover essere svalutati nel bilancio 2011.⁄2012,I,12,1737
- Mediazione civile: dal 20⁄3⁄2012 nuove materia coinvolte nel tentativo obbligatorio.⁄2012,II,15,2349
- Imposte anticipate trasformate in crediti: iscrizione in bilancio.⁄2012,I,25,3897
- Modifiche al regime dei fondi comuni mobiliari italiani ed esteri.⁄2012,I,27,4235
- Imposte anticipate trasformate in crediti d’imposta: modalità di calcolo e probabile rettifica della dichiarazione dei redditi.⁄2012,I,38,6073
- Circolare 28–09–12 n° 37⁄E: credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio.⁄2012,I,38,6151
- Imposte differite attive trasformabili in crediti.⁄2012,II,39,6347
- Trasformazione delle DTA in crediti d’imposta.⁄2012,I,41,6563
- L’iscrizione in bilancio delle imposte differite attive correlate alle perdite fiscali pregresse.⁄2013,I,7,949
- Chiarimenti in tema di trasformazione delle DTA in crediti d’imposta.⁄2013,I,19,2836
- Circolare 04–06–13 n° 19⁄E: modifiche al regime di tassazione degli OICVM.⁄2013,I,24,3727
- Le norme del nuovo regime fiscale dei fondi di venture capital.⁄2013,I,37,5715
- Trasformazione delle DTA in crediti d’imposta.⁄2014,18,1741
- Il canone annuo per la trasformazione delle DTA.⁄2016,33,3129
- Al via la disciplina attuativa del tax credit cinema.⁄2018,26,2515
- Perdite su crediti rilevate in sede di First time adption del principio contabile IFRS 9.⁄2019,5,419
- Ammissibile la cessione al consolidato del Tax credit per il cinema.⁄2019,28,2728
- I rimborsi parziali di fondi comuni mobiliari chiusi.⁄2019,39,3717
- La rimodulazione dell’ammortamento di avviamento e altre attività immateriali che hanno dato luogo a DTA qualificate.⁄2019,42,4027
- Le difficoltà interpretative relative al differimento della deduzione degli ammortamenti con DTA.⁄2020,12,1113
- La trasformazione delle DTA ha numerosi nodi da sciogliere.⁄2020,20,1915
- Assonime spiega il rinvio della deduzione degli ammortamenti delle attività immateriali.⁄2021,2,107
- Trasformazione di DTA con la cessione dei crediti deteriorati: criticità del canone annuo.⁄2022,21,2021
- Fondi di investimento “vigilati” extra UE in cerca di esenzione.⁄2022,37,3553
- Alla ricerca di una complessiva neutralità fiscale nelle fusioni tra OICR.⁄2024,46,4313
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Trasformazione in credito d’imposta delle attività per imposte anticipate IRAP.⁄2014,32,33
- DTA: le regole nelle procedure di liquidazione.⁄2014,46,28
- Perdite fiscali e DTA: conversione in sede di realizzo.⁄2015,46,29
- Legge di bilancio 2019: gli impatti di natura fiscale per gli intermediari finanziari.⁄2019,20,29
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Trasformazione delle DTA in credito d’imposta.⁄15–05–2015
- Risoluzione 29–05–15 n° 55⁄E: credito d’imposta per imposte anticipate.⁄30–05–2015
- DTA riferite all’avviamento fuori dai crediti d’imposta.⁄26–06–2015
- Banche: imposte anticipate senza trasformazione.⁄14–08–2015
- Attività per imposte anticipate.⁄22–09–2015
- Per le DTA conversione senza limiti.⁄22–10–2015
Aggiornato il 23–12–2024
|